Come gestire gli Attacchi di Panico: 3 suggerimenti efficaci

da | Feb 4, 2020 | Paura, Panico, Fobie

Nulla spaventa più della paura stessa, ovvero la paura della paura: il panico

Il panico può essere definito come la forma estrema della paura. Il battito cardiaco aumenta, il respiro si fa affannoso, la sudorazione va alle stelle; è proprio questa rapida escalation di eventi che porta alla sensazione di perdita totale di controllo. A questa esperienza si associa immediatamente la paura di morire o di perdere il controllo e impazzire.

Chi soffre di attacchi di panico è terrorizzato dalle reazioni che una condizione di paura estrema può provocare. Inoltre la persona ha paura di ciò che può accadere e non di ciò che è accaduto: la fobia influenza azioni e pensieri riguardanti il futuro, piuttosto che il passato.

Che cosa sono gli Attacchi di Panico?

Gli attacchi di panico sono episodi intensi e improvvisi, di solito della durata di pochi minuti, caratterizzati dalla presenza di un elevato livello di ansia.

Possiamo definire l’attacco di panico come una paradossale escalation di sensazioni di paura e tentativi di controllo che nella loro interazione finiscono per intrappolare la mente.

 

Quali sintomi sono presenti?

  • battito cardiaco accelerato
  • elevata sudorazione
  • tremore
  • sensazione di soffocamento
  • dolori al petto
  • nausea
  • vertigini
  • senso di svenimento
  • percezione di distacco dal proprio corpo o dalla realtà circostante
  • paura di morire o di perdere il controllo e impazzire

 

Come si manifestano?

attacchi di panico terapia strategica prato

 L’escalation delle sensazioni di paura fino al panico avviene in un brevissimo lasso di tempo, dominato dalla percezione di un’incontenibile paura di morire o di perdere il controllo del proprio corpo e impazzire.

Il cuore batte all’ impazzata, il respiro diventa affannoso, il corpo sembra attraversato da una corrente elettrica. Il bisogno di aiuto e protezione, il desiderio di fuggire da quella situazione, impediscono qualsiasi tentativo di riassumere il controllo di se stessi e delle proprie azioni.

Poi all’ improvviso tutto finisce, lasciando una sensazione di devastazione come quella prodotta da uno tsunami: in questo caso lo “tsunami psicologico”.

Il disturbo prende avvio dal primo e di solito piccolo momento critico che fa sperimentare al soggetto la perdita di controllo. Successivamente la persona inizia a mettere in atto alcuni comportamenti come l’evitamento, la richiesta di aiuto e protezione e il tentativo di controllo delle proprie reazioni. La reiterazione nel tempo di queste “tentate soluzioni fallimentari aumenta la percezione della paura e dell’incapacità di fronteggiarla. Se invece si riesce a interrompere questi comportamenti disfunzionali, la paura rientra nei limiti della funzionalità.

3 suggerimenti per iniziare a gestire gli attacchi di panico:

SMETTI DI PARLARE DEL PROBLEMA: più parli delle tue paure e delle tue ansie e più esse crescono. E’ come dare un fertilizzante speciale ad una pianta: la farai crescere a dismisura. 

SMETTI DI EVITARE LE SITUAZIONI CHE TI FANNO PAURA: infatti più cerchi di evitare certi luoghi, contesti, ecc.. e più li renderai minacciosi. 

SMETTI DI CHIEDERE AIUTO E PROTEZIONE: chiedere aiuto a qualcuno all’inizio ti fa sentire protetto dal pericolo ma, successivamente, rafforzerà ancora di più la tua sensazione di incapacità e complicherà ulteriormente il problema.

 

Come superare definitivamente gli Attacchi di Panico

C’è una bella differenza tra guarire dal panico in 3 mesi o in 3 anni. Ci sono 2 anni e 9 mesi di qualità della vita di differenza, e chi soffre di attacchi di panico sa bene cosa significhi questo in concreto.

Nella mia pratica clinica utilizzo la Terapia Strategica che, ad oggi, è riconosciuta come “best practice”, ovvero come la Terapia più efficace e rapida nel trattamento degli attacchi di panico. La Terapia Strategica si basa sull’utilizzo di stratagemmi terapeutici che conducono la persona a sperimentare concretamente il superamento del panico.

 Successivamente, dopo la rapida scomparsa dei sintomi, la persona verrà condotta alla piena consapevolezza delle sue risorse personali.

Attualmente i protocolli di trattamento registrano un’efficacia del 95% dei casi (risolti con una media di 7 sedute).

 

Dott.ssa Serena Gabrielli


 

BIBLIOGRAFIA:

Nardone, G. (2003):“Non c’è notte che non veda il giorno. La terapia in tempi brevi per gli attacchi di panico”. Milano, Ponte alle Grazie.

Nardone G. (2004): “Paura, Panico, Fobie. La terapia in tempi brevi”. Milano, Ponte alle Grazie.

Nardone G. (2016): “La terapia degli attacchi di panico. Liberi per sempre dalla paura patologica”. Milano, Ponte alle Grazie.

 

 

Psicologa Prato - Dott.ssa Serena Gabrielli - Psicologa Prato

Chi sono

Psicologa a Prato e Online; perfezionata in Terapie Brevi e Terapia a Seduta Singola.

Archivi

ArTiCoLi CorreLaTi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *