iL MiO MetoDO

Nel mio lavoro applico diversi approcci di Terapia Breve. come psicologa a prato
In particolar modo, utilizzo la Terapia Breve Strategica che è un modello di intervento terapeutico rivoluzionario, rapido ed efficace.
Ma mi avvalgo anche di ulteriori procedure e tecniche terapeutiche che derivano dalla Terapia Breve Centrata sulla Soluzione e dalla Terapia a Seduta Singola.
La Terapia Breve Strategica e la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione sono, ad oggi, i due modelli di Terapia Breve più efficaci ed efficienti al mondo.
Ciò mi permette di costruire, per ogni persona, un “piano” individualizzato che le consente di risolvere i suoi problemi e/o raggiungere i suoi obiettivi nel minor tempo possibile.
Il mio obiettivo è aiutare le persone a stare bene in tempi brevi
Grazie a questo mio metodo di lavoro, costruiremo insieme le strategie più risolutive per il tuo problema che ti permetteranno di ottenere cambiamenti positivi in poco tempo (entro 10 sedute).
Ciò sarà possibile anche nel caso in cui siano presenti disturbi che persistono da molto tempo. Infatti, una delle convinzioni erronee più diffuse è che, per risolvere complicati problemi che durano da tanti anni, siano necessari percorsi terapeutici altrettanto lunghi.
In realtà, una terapia per essere efficace, non deve necessariamente durare anni.
Per ottenere cambiamenti positivi in tempi brevi, è necessario trovare la soluzione più idonea e funzionale al problema, invece di cercare la spiegazione o indagare sul perché esiste.
Per quanto una patologia possa essere sofferta, complicata e persistente per anni, non è detto che la soluzione terapeutica debba essere altrettanto sofferta e prolungata nel tempo.
L’ inteRventO PSicoLoGicO StRateGicO è:
BREVE:
perché l’obiettivo è quello di produrre cambiamenti positivi, o risolvere definitivamente il problema, entro 10 sedute.
Ci occuperemo, da una parte, di eliminare i sintomi o i comportamenti disfunzionali che mantengono e alimentano il problema; dall’altra, di produrre un cambiamento nelle modalità con le quali, ognuno di noi, costruisce la propria realtà personale e interpersonale;
FOcAlE:
perché ci concentreremo su un obiettivo concreto di cambiamento, che sarà concordato insieme durante la prima seduta.
RaDicAlE:
in quanto, oltre alla soluzione del sintomo, modificheremo anche la percezione del problema presentato.
Svilupperemo, inoltre, nuove risorse personali.
eFFicAcE:
produrremo miglioramenti significativi e cambiamenti duraturi. Infatti, il cambiamento che si produce (87% dei casi) con l’intervento strategico è duraturo, cioè non si presentano ricadute rispetto al problema presentato.
NoN FarMacoLoGicO:
utilizzeremo solo metodi psicologici; ossia, analizzeremo insieme i tentativi di soluzione fallimentari che sono stati messi in atto, per cercare di risolvere il problema ma che, in realtà, lo mantengono e lo aggravano.
iNdicAtO:
per tutti i disturbi psicologici che creano forti impedimenti, ovvero caratterizzati da una sintomatologia acuta e persistente (ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni, ipocondria, depressione, disordini alimentari).
E’ applicabile anche a problematiche meno impedenti come le difficoltà di coppia, relazionali, familiari e ai disturbi dell’età evolutiva.
CoMe FunZionA?
Ci concentreremo su 3 aspetti fondamentali:
– sul presente e su ciò che mantiene il problema piuttosto che sul passato;
– su “come funziona” il problema piuttosto che sul “perché esiste”;
– sulla ricerca delle soluzioni piuttosto che delle cause.
Infatti, invece di spiegare le cause inconsce del tuo problema (nell’ipotesi che ciò basti a risolverlo) o tentare di modificare astrattamente i tuoi schemi di comportamento appreso, ti farò sperimentare qualcosa di concreto, cosicché, da questa esperienza, potrai avere la percezione reale e concreta che è possibile fare ciò che credevi impossibile.
Avrai, così, la possibilità di passare da una realtà che subisci, ad una realtà che costruisci e gestisci.
iL PeRcorSo teRaPeUticO Si StRuttUrA iN 4 FAsI:
1° FASE
Definizione del Problema e dell’Obiettivo da raggiungere:
in questa fase definiremo insieme, in modo chiaro e concreto, qual è il problema e come hai cercato finora di affrontarlo e/o risolverlo (le tentate soluzioni disfunzionali). Successivamente, concorderemo l’obiettivo da raggiungere e selezioneremo le strategie più efficaci per il tuo problema.
2° FASE
“Sblocco” del Problema:
in questa fase andremo a rompere il circolo vizioso delle tentate soluzioni disfunzionali che mantengono la situazione problematica; questo ci permetterà di ottenere i primi cambiamenti positivi e tangibili.
3° FASE
Consolidamento del Cambiamento avvenuto:
in questa fase ridefiniremo insieme i cambiamenti avvenuti, consolideremo i risultati raggiunti e costruiremo un nuovo equilibrio funzionale.
4° FASE
Chiusura dell’ Intervento:
questa è l’ultima fase del percorso terapeutico che coincide con l’ultima seduta; è caratterizzata dalla ridefinizione del nuovo equilibrio costruito e dal recupero della fiducia nelle tue risorse e capacità personali.
“Non posso certo dire se sarà meglio, quando sarà diverso; ma posso dire: è necessario che cambi, se deve migliorare.”