Terapia Breve Strategica. Cos’è e Come Funziona

da | Mag 2, 2019 | Servizi offerti

cHe coS’è

La Terapia Breve Strategica è un Modello di intervento innovativo che ha la capacità di produrre cambiamenti in tempi brevi anche nel caso di disturbi molto radicati e che persistono da anni.

Si avvale di una rigorosa metodologia di ricerca empirico-sperimentale e rappresenta una prospettiva rivoluzionaria rispetto alle forme convenzionali di intervento terapeutico. Inoltre si basa su strategie, costruite ad hoc per le particolari forme di patologie, che sono predittive rispetto ai loro effetti e ripetibili su persone che presentano lo stesso problema.

La Terapia Breve Strategica si occupa del modo in cui l’uomo percepisce e gestisce la propria realtà attraverso la comunicazione con se stesso, gli altri e il mondo; trasformandola da disfunzionale in funzionale.

Infatti, secondo il modello strategico, qualsiasi disturbo psicologico è determinato dalla percezione della realtà da parte del soggetto che fa sì che egli percepisca, o meglio costruisca, una realtà alla quale reagisce con un comportamento disfunzionale.

La Terapia Breve Strategica è, inoltre, concepita e strutturata come una sorta di partita a scacchi, dove le varie mosse e contromosse del terapeuta consistono nella prescrizione di compiti che il paziente deve svolgere al di fuori della seduta. I vari compiti sono finalizzati al raggiungimento di obiettivi concreti (risoluzione di un problema, riduzione di un disagio, miglioramento del proprio benessere psicologico), stabiliti fin dalla prima seduta, di comune accordo, dal paziente e dal terapeuta.

CoMe fUnZioNa

L’intervento strategico viene attuato sulla base dell’obiettivo da raggiungere e delle caratteristiche del problema da risolvere. Si concentra principalmente sul presente  e su ciò che mantiene il problema.

In particolare si focalizza su:

come funziona il problema, invece che indagare sul perché esiste;

– come il soggetto ha cercato fino ad ora di combatterlo o risolverlo (le tentate soluzioni che alimentano o aggravano il problema);

– come fare per poter cambiare la situazione di disagio;

Le strategie e le soluzioni più idonee e funzionali al raggiungimento degli obiettivi vengono  definite di volta in volta. Se il trattamento funziona si osserva, di solito, una netta riduzione della sintomatologia già a partire dalle prime sedute.

L’ obiettivo della Terapia Strategica è quello di produtte cambiamenti nelle modalità con le quali le persona hanno costruito realtà private e disfunzionali, favorire la costruzione di un nuovo equilibrio funzionale e sviluppare l’acquisizione di autonomia e capacità personali nel fronteggiare e risolvere i problemi.

Per fare questo, si lavora con tecniche molto suggestive, con un linguaggio evocativo e con strategie e stratagemmi costruiti ad hoc per le tipologie di resistenza e di persistenza dei disturbi.

Si adottano, quindi, delle pratiche che sono estremamente rigorose perché replicabili, misurate nella loro efficacia, ma che vanno sempre adattate ad ogni singolo soggetto nel linguaggio e nella relazione, e permettono di indurre esperienze emozionali correttive (ovvero quel momento in cui la persona percepisce da una punto di vista diverso la realtà e cambia il suo reagire).

Terapia breve strategica

eFFicAcia eD eFFiCieNza

Nel 2005 sono stati pubblicati in “Brief Strategic Therapy : Philosophy, techniques, and research” (Nardone G., Watzlawick P.; 2005) i risultati degli studi che sono stati condotti nell’arco di10 anni (su un campione di 3.640 casi trattati, comprendente le varie patologie psicologiche), dal gruppo di ricerca del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, seguendo i parametri internazionali per la valutazione dell’ efficacia ed efficienza delle psicoterapie.

I risultati hanno evidenziato come ben l’87% dei casi, con punte del 95%, è stato risolto attraverso un trattamento di durata media pari a 7 sedute, dimostrando così l’efficacia e l’efficienza della Terapia Breve Strategica.

CeNni StoRiCi

Il primo modello di Terapia Breve Strategica venne formulato dal famoso gruppo di ricercatori del Mental Research Institute di Palo Alto in California (Watzlawick, Weakland, Fisch, 1974; Weakland et al., 1974).

Questi studiosi sintetizzarono i risultati delle loro ricerche sulla comunicazione e la terapia familiare con i contributi tecnici di Milton Erickson sull’ipnositerapia. L’esito fu un modello sistematico di terapia breve che poteva essere applicato  a diverse tipologie di disturbi, con risultati in tempi brevi. 

Successivamente, nel 1987, con la collaborazione tra Paul Watzlawick e Giorgio Nardone, si ha la moderna evoluzione della terapia breve strategica.

Il modello, formulato da Paul Watzlawick ed evoluto da Giorgio Nardone (1990), ha portato alla formulazione di specifici protocolli di trattamento per vari tipi di patologie psichiche e comportamentali.

Le basi epistemologiche del modello evoluto di terapia breve strategica sono il costruttivismo radicale (E. von Glasersfeld, H. von Foerster), la teoria dei sistemi (E. von Bertalanffy), la pragmatica della comunicazione(P. Watzlawick, Beavin, Jackson), la logica strategica (J. Elster, N. Da Costa, G. Nardone) e la moderna teoria dei giochi (J. von Neumann).

Il costrutto operativo fondamentale è quello di “Tentata Soluzione”, formulato per la prima volta dai ricercatori dell’ M.R.I. (1974), che si riferisce a  tutto ciò che la persona mette costantemente in atto nel tentativo di superare un problema  e che, invece di risolverlo, lo mantiene e lo alimenta fino alla strutturazione di un vero e proprio disturbo.

Per quanto una patologia possa essere sofferta, complicata e persistente per anni, non è detto che la soluzione terapeutica debba essere altrettanto sofferta e prolungata nel tempo.

P. Watzlawick

BIBLIOGRAFIA:

 Nardone, G., Watzlawick, P., L’Arte del cambiamento: manuale di terapia strategica e ipnoterapia senza trance, Ponte alle Grazie, Firenze, 1990.

 Nardone, G., Watzlawick, P., Brief Strategic Therapy : Philosophy, techniques, and research, Jason Aronson Inc. Publishers, USA, 2005.

 Nardone, G., Portelli, C., Cambiare per conoscere: l’evoluzione della terapia breve strategica, TEA, Milano, 2015.

 Watzlawick, P., Nardone, G. (Eds), Terapia Breve Strategica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997.

Psicologa Prato - Dott.ssa Serena Gabrielli - Psicologa Prato

Chi sono

Psicologa a Prato e Online; perfezionata in Terapie Brevi e Terapia a Seduta Singola.

Archivi

ArTiCoLi CorreLaTi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *