Fobici si nasce o si diventa?

da | Feb 14, 2020 | Paura, Panico, Fobie

Fobici non si nasce, ma si diventa. Lo si diventa attraverso una graduale evoluzione di tentativi fallimentari ripetuti per cercare di gestire la realtà (atteggiamenti, pensieri, comportamenti). Non c’è bisogno di un fenomeno o di una situazione pericolosa per sviluppare una fobia, ogni circostanza così come ogni cosa animata o inanimata può diventare una fissazione fobica e quindi condurre al panico.


Quali sono i tentativi fallimentari messi in atto?


– l’ EVITAMENTO : la persona che soffre di un disturbo fobico cerca di evitare le situazioni che le scatenano la paura. Ma è proprio l’evitare tali situazioni che incrementa la reazione fobica e la sfiducia nelle proprie risorse.

– la RICHIESTA DI AIUTO E PROTEZIONE : il supporto e l’aiuto offerto da coloro che vivono vicino alla persona che soffre di un disturbo fobico, non fa che complicare ulteriormente il problema. Infatti ciò conferma ancora di più alla persona che da sola non ce l’avrebbe mai fatta, aumentando così la sua incapacità di affrontare la situazione.

– il TENTATIVO DI CONTROLLO DELLE PROPRIE REAZIONI : la persona nel tentativo di sedare le allarmanti reazioni psicofisiologiche, ascolta attentamente le alterazioni del proprio corpo per cercare di controllarle. Ma è proprio questo tentativo di controllo che fa perdere il controllo.

Perché vengono attuate queste tentate soluzioni disfunzionali?

 

Queste tentate soluzioni che complicano il problema, piuttosto che risolverlo, vengono attuate perché sul momento critico funzionano come riduttori della paura, oppure sono atti preventivi per evitare che si scateni il panico.

Successivamente, però, queste tentate soluzioni condurranno al progressivo peggioramento della sintomatologia fobica.

Fobici si nasce o si diventa

Come superare una fobia?

La persona spesso si rende conto che le strategie che utilizza per combattere la paura non funzionano, ma non è in grado di cambiarle. Inoltre le fobie persistono e si complicano proprio grazie a ciò che le persone tentano di fare per ridurre la loro paura.

Nessuno può superare volontariamente un fobia, anzi più ci sforziamo di non avere paura, più la paura aumenterà.

Una terapia davvero efficace per questo tipo di problemi, deve essere rappresentata da un intervento che conduca la persona a cambiare la sua percezione della realtà, attraverso esperienze concrete. Infatti quando si cambia la nostra percezione delle cose, si cambia anche la nostra reazione emotiva, comportamentale e la comprensione. Successivamente si condurrà la persona alla fiducia nelle proprie risorse personali e al recupero della completa autonomia e indipendenza.

Nella mia pratica clinica utilizzo la Terapia Strategica che è ritenuta una delle terapie più efficaci ed efficienti per il trattamento dei disturbi fobici. Attraverso tecniche concrete e strategie subito efficaci, potrai risolvere il problema nel più breve tempo possibile e ritrovare, così, il tuo benessere personale (95% dei casi risolti con una media di 7 sedute). 


Dott.ssa Serena Gabrielli


Bibliografia:

Nardone, G. (2000): “Oltre i limiti della paura. Superare rapidamente le fobie, le ossessioni e il panico”. Milano, Rizzoli.

Nardone, G. (2003): “Non c’è notte che non veda il giorno. La terapia in tempi brevi per gli attacchi di panico”. Milano, Ponte alle Grazie.

Nardone G. (2004):Paura, Panico, Fobie. La terapia in tempi brevi”. Milano, Ponte alle Grazie.

Psicologa Prato - Dott.ssa Serena Gabrielli - Psicologa Prato

Chi sono

Psicologa a Prato e Online; perfezionata in Terapie Brevi e Terapia a Seduta Singola.

Archivi

ArTiCoLi CorreLaTi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *