DIStuRbi Dell’UmoRe
DepRessioNe:
La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso nella società occidentale, caratterizzato da profonda sofferenza e dolore. La depressione può essere dovuta a eventi di perdita (lutto, abbandono), al crollo di un’illusione (illuso-deluso-depresso) o all’effetto di un altro disturbo (dist. ossessivo, compulsivo, fobico etc.). Il modello breve strategico non considera la depressione come una malattia, ma come una sofferenza che si manifesta in diversi modi, tutti accomunati da uno stesso atteggiamento: la rinuncia. La rinuncia è infatti la tentata soluzione principale che viene messa in atto dalla persona.
Oltre alla rinuncia, sono state individuate altre tentate soluzioni che contribuiscono a mantenere e a far peggiorare la situazione problematica:
– fare la vittima, lamentandosi continuamente delle proprie disgrazie. La persona subisce la realtà in modo impotente; è la rinuncia a porre il soggetto nel ruolo di “vittima”.
– delegare o pretende dagli altri lo svolgimento delle proprie attività e la soluzione del proprio problema.
L’ obiettivo della Terapia Breve è quello di portare la persona a superare completamente e definitivamente il problema attraverso specifiche strategie e, infine, favorire il consolidamento della fiducia nelle proprie risorse e l’acquisizione di un nuovo equilibrio basato sulla sicurezza personale, sull’ autostima e sull’ indipendenza. L’intervento può richiedere anche il coinvolgimento della famiglia in relazione alle necessità di volta in volta valutate, a seconda del grado di coinvolgimento della stessa nel problema.
La depressione può essere risolta con circa 8-10 sedute nell’82% dei casi.